Firenze

Città unica per la sua bellezza, può essere agevolmente raggiunta tramite la superstrada Fi-Pi-Li o via treno. L’opzione del treno vi permetterà di arrivare nel cuore della città e spostarvi poi a piedi. Potrete prendere il treno anche dalla stazione di San Frediano, situata a soli 2 km dal nostro Bed & Breakfast.

Livorno

Livorno merita, soprattutto nella stagione primaverile ed estiva, una visita con il suo bel litorale: Calafuria, Quercianella, Castiglioncello.

Lucca

Lucca è famosa soprattutto per la sua cinta muraria del XV- XVII sec, una delle meglio conservate in Europa. Il centro storico della città merita una visita.

.

Monti Pisani

Le montagne offrono la possibilità ai turisti di fare escursioni e di visitare posti caratteristici. Salendo sopra Calci potrete arrivare alla cima del Monte Serra. Altrettanto caratteristico è il paesino di Montemagno che offre una bella panoramica su Pisa e bei sentieri nei quali immergersi.

Pisa

La torre di Pisa, ma non solo. Oltre alla famosa Piazza dei Miracoli, potrete visitare il centro storico della città, con la sua bella Piazza dei Cavalieri, sede della Scuola Normale Superiore, i bellissimi lungarni, Borgo Stretto, il Palazzo Blu, il complesso museale della Cittadella con i reperti delle navi romane … Una città ricca di cultura, ma a dimensione d’uomo, ma molto animata la sera.

Potrete raggiungere Pisa via auto oppure tramite un’ottima linea di autobus. La fermata più vicina è situata a 800 metri dal nostro B&B e vi permetterà di arrivare in 20 minuti nel centro della città.

Non dimenticate di visitare anche il nuovo porto turistico di Marina, raggiungibile oltre che con l’auto anche tramite l’autobus.

Volterra

La città di Volterra e il suo splendido circondario sono, probabilmente, in Toscana, una delle realtà più diversificate e ricche di attrazioni. L’indiscutibile tradizione storica si unisce alla splendida natura che offre, dalla morfologia, alla vegetazione, alla fauna, un patrimonio davvero imponente.
A Volterra la storia ha lasciato il suo segno con continuità dal periodo etrusco fino all’ottocento, con testimonianze artistiche e monumentali di grandissimo rilievo, che possono essere ammirate semplicemente passeggiando per le vie del centro storico, ma anche visitando i musei cittadini: il Museo Etrusco, la Pinacoteca Civica, il Museo d’Arte Sacra, l’Ecomuseo dell’Alabastro.

Accanto a questi monumenti si può trovare un paesaggio incontaminato, una qualità della vita ancora a dimensione umana e un artigianato artistico unico al mondo: l’alabastro.

Calci

In antichità Calci era un insieme di borghi, che si sviluppava intorno ai corsi d’acqua più importanti (le zambre) e viveva della lavorazione della lana e dei prodotti della terra. Nei secoli non è rimasto quasi niente di questi agglomerati, se non la traccia più tangibile dell’insediamento dell’ordine dei certosini nel XV sec.: la Certosa di Calci, oggi Museo gestito dall’Università di Pisa.

Vicopisano

Vicopisano offre un piccolo, ma delizioso borgo medievale che nonostante le dimensioni ridotte, conserva un patrimonio di monumenti medievali di notevole importanza e di rara bellezza.